Abano Terme: storia, cultura e benessere

Tra i centri termali più noti del nord Italia, Abano Terme sorge ai piedi dei Colli Euganei, con il suo immenso patrimonio di storia, cultura e tradizioni.

Abano Terme

ALLA SCOPERTA DI ABANO. Abano Terme è un comune di circa 20.000 abitanti situato in provincia di Padova, ai piedi dei Colli Euganei. Noto per la presenza delle Terme Euganee, il paese si trova a circa 15 minuti d’auto da Padova, nel territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei.

Una passeggiata in città consente di apprezzare il bel centro storico (Abano Vecchia), con la centralissima Piazza del Sole e della Pace, e la città nuova (Abano Nuova), sede di numerose strutture a destinazione turistica.

Merita una visita il Duomo, impreziosito da pregevoli opere d’arte, e la bella Pinacoteca del Montirone, con i capolavori dei protagonisti del 700 veneziano. A Monteortone, piccola frazione di Abano, è il Santuario della Beata Vergine della Salute, ricco di preziosi affreschi e dotato di un meraviglioso organo a 3 tastiere.

LE TERME. Già note ai Romani (ne parlarono Plinio, Tito Livio e Marziale), le acque delle terme Euganee sono clorurato-sodiche, litiose, bromoiodurate e radioattive, e sgorgano ad una temperatura di ben 87°.

Ottimi alberghi consentono di godere di tutti benefici delle acque termali, incluse Spa e trattamenti benessere, per momenti di relax a 360°.

NATURA E GASTRONOMIA. L’area dei Colli Euganei è protetta da un parco regionale, con una fitta rete di sentieri percorribili a piedi, a cavallo o in mountain bike. Nei dintorni di Abano sono bellissime ville patrizie, quasi tutte private, come l’elegante Villa Rigoni Savioli, Villa Mocenigo Mainardi o Villa Bassi Rathgeb.

Estimatori del buon vino? Tutta l’area di Abano e dei Colli Euganei è punteggiata di vigneti, dai quali si ricavano ben 13 vini DOC. La gastronomia locale ha tra i prodotti di punta il miele e l’olio d’oliva, varietà tra le più pregiate sul mercato italiano.