A pochi km da Napoli, Sorrento incanta il visitatore con le sue terrazze panoramiche, il profumo dei limoni, le bontà gastronomiche e l’azzurro profondo del mare
TORNA A SURRIENTO
Si arriva a Sorrento dopo aver percorso diversi km di costa, tra il verde della macchia mediterranea, il mare e graziosi paesini. Amata da artisti, pittori e poeti, Sorrento è una cittadina di grandissimo richiamo turistico, per via delle sue atmosfere magiche e delle splendide terrazze sul mare. Qui, nella terra dei limoni e del buon cibo, vive ancora l’eco della leggenda delle sirene, narrata nei racconti di Norman Douglas.
La passeggiata a Sorrento offre scorci meravigliosi e romantici, toccando il borgo dei pescatori, le terrazze panoramiche e i caratteristici vicoletti del centro storico. Da visitare la Cattedrale dei santi Filippo e Giacomo, ricca di pregevoli opere d’arte; la Basilica di Sant’Antonino, con le reliquie del patrono cittadino; il Sedil Donnanova, elegante palazzo storico. Meritano una tappa anche i due musei sorrentini, il Museo Archeologico George Vallet ed il Museo Bottega della Tarsia Lignea.
Stanchi per la lunga sgambata? In ristoranti, pizzerie e pasticcerie locali potrete gustare le migliori prelibatezze della cucina campana: non solo pizze, ma anche gnocchi alla sorrentina, mozzarella alla caprese, delizia al limone, babà, sciù, bignè, bagnati da un bicchierino di limoncello o di nocillo.
LE MERAVIGLIE DELLA PENISOLA SORRENTINA
Affollatissima in estate, la Penisola Sorrentina si può percorrere in auto, in treno o in autobus, per visitare i principali centri abitati o scoprire località più appartate, spiagge e sentieri immersi nella natura.
Nerano, l’ultimo paese in vista di Capri, è un piccolo agglomerato di casupole basse, da cui si raggiunge a piedi Punta Campanella. Qui, proprio sulla punta della Costiera, sono alcune tra le spiagge più belle della Campania.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito web dell’Azienda Autonoma di soggiorno di Sorrento: www.sorrentotourism.com