Le vacanze, con il calore, la salsedine, il cloro, una cattiva alimentazione e una scorretta idratazione, potrebbero arrecare dei danni anche alle nostre unghie.
Se è vero che le unghie traggono beneficio dalla luce solare, che le rinforza e le fa crescere meglio, è altrettanto vero che in vacanza potremmo non essere costanti nella loro idratazione e cura.
Per questo motivo, prima di tornare ad applicare gli smalti, sarebbe meglio dedicarsi alla cura delle unghie per un mesetto, in modo da dare alle mani la possibilità di recuperare elasticità e alle unghie di rinforzarsi.
Se l’acqua di mare ha rinforzato le unghie, è bene cercare di mantenere i risultati raggiunti applicando sulle mani dei prodotti specifici che le rafforzino ulteriormente.
Ad esempio, potrete massaggiare le unghie di sera con l’olio d’oliva o con l’olio di jojoba, o ancora con l’olio alle mandorle dolci.
Ma bisogna prestare attenzione anche a quello che mangiamo e non dimenticarci della cura dei nostri piedi.
Bisogna evitare quindi di sottoporsi a ricostruzioni o applicazioni con gel: i primi periodi al rientro dalle vacanze devono essere di relax e recupero, anche per le nostre unghie. Niente applicazione di smalti semipermanenti o glitter, solo smalti top coat ricostituenti e trasparenti.
Trattamenti per le unghie fai da te
Se siete delle appassionate di trattamenti fai da te, ci sono tanti modi per idratare le proprie unghie, rafforzarle e notare da subito dei benefici evidenti, senza acquistare prodotti appositi.
Una soluzione consiste nell’immergere le unghie in una bacinella di acqua bollente con olio d’oliva e qualche goccia di limone (indurente e sbiancante naturale): in questo modo farete ammorbidire le pellicine che potranno essere rimosse con facilità. Dopo questo trattamento potrete applicare una crema idratante.
O ancora, prima di andare a dormire potete massaggiare le unghie con un po di burro di karitè arricchito all’olio d’oliva e limone che faranno effetto durante la notte.
Anche il bicarbonato, se unito a limone e olio d’oliva, dà vita a un composto che, se massaggiato sulle unghie per alcuni minuti, oltre a rinforzare le unghie può essere molto utile per sbiancarle (le sue proprietà antisettiche lo rendono un buon alleato anche per il trattamento della micosi alle unghie).
Se al ritorno dalle vacanze le unghie risultano particolarmente fragili e tendono a rompersi, probabilmente sono disidratate. Meglio accorciarle e massaggiare le unghie con dell’olio d’oliva 10 minuti al giorno, in quanto, oltre ad essere ricco di tocoferoli e fitosteroli, idrata in profondità l’unghia stessa. Se pensate invece che le vostre unghie hanno finalmente bisogno di un “trattamento SPA” rigenerante, è meglio affidarsi a professionisti del manicure e pedicure oppure ai tanti centri per unghie, presenti ormai in grandi numeri su tutto il territorio Nazionale.
Una volta che avrai rinforzato le unghie con questo trattamento d’urto, potrai farlo solo una volta alla settimana.
Alimentazione corretta
Come capita per tutto ciò che riguarda il nostro corpo, spesso le cause di un indebolimento delle unghie sono da ricercare in un’alimentazione scorretta o comunque carente di alcuni principi nutritivi.
Chi in vacanza non si è concesso qualche lusso mangiando al ristorante? Per rinforzare le unghie, costituite in prevalenza da vari strati di cheratina, una proteina ricca di zolfo, è importante assumere cistina, zinco, vitamina B5, B6, e biotina. Sono tutti elementi che possiamo assumere con gli alimenti o come integratori (meglio quelli naturali e omeopatici).
Quindi cosa mangiare? Dovremmo integrare nella nostra dieta la carne rossa, le verdure verde scuro e i cereali arricchiti in quanto contengono ferro, che migliora il metabolismo cellulare. Riso, latte, formaggi e uova contengono invece lo zinco, essenziale per una crescita sana e regolare delle unghie.
Il pesce come sardine, sgombri, salmone e trota contiene acidi grassi e omega 3 che mantengono l’idratazione dell’unghia, prevenendo fragilità e rotture. Carote, verdura a foglia e frutta arancione sono invece ricchi di vitamina A, particolarmente importante per la crescita delle unghie. Infine il latte, la frutta secca, uova e cereali contengono anche biotina, che rende le unghie più forti e più spesse (bassi livelli di biotina possono causare unghie fragili).
I rimedi per le unghie dei piedi
Anche le unghie dei piedi sono importanti. Dopo una vacanza i piedi possono presentarsi screpolati e rovinati a causa del contatto continuo con salsedine e sabbia, soprattutto se già prima delle vacanze non erano stati curati a dovere. Ecco quindi che possiamo intervenire con dei trattamenti fai da te semplici da realizzare per curare le unghie e rimuovere le screpolature dai talloni e dai piedi.
Innanzitutto possiamo procedere con un pediluvio dopo aver rimosso lo smalto. Basteranno 10-15 minuti di immersione dei piedi in acqua tiepida con un cucchiaio di bicarbonato (o di sale grosso da cucina, ha lo stesso effetto). Prima di immergerli, esfoliate i piedi con uno scrub all’aloe vera o con olio d’oliva e farina gialla.
A seguire, possiamo passare la pietra pomice con movimenti lenti e delicati, senza praticare una pressione eccessiva su calli e duroni e limare le unghie con una lima di cartone dando loro una bella forma arrotondata. Dopo aver rimosso le cuticole con un bastoncino apposito, potrete versare una crema per cuticole e, infine, massaggiare tutto il piede con una buona crema, un olio nutriente o con il semplice olio d’oliva.